Uno dei maggiori problemi delle città, oltre al traffico e al caos dei parcheggi, pare stia diventando la manutenzione delle strade che, a causa di fenomeni climatici sempre più violenti e di una cattiva o inefficiente gestione del patrimonio viario, costa ai comuni e di conseguenza ai cittadini cifre sempre più alte.
Abbiamo già parlato del sistema Walty, in grado di desalinizzare e depurare le acque da ogni tipo di inquinante chimico o batterico e di come questo possa essere utilizzato con successo in zone del nostro pianeta dove l’approvvigionamento idrico risulta essere particolarmente difficoltoso. Il sistema Walty utilizza un processo noto come distillazione a compressione di vapore ritenuto, fino a questo momento, il migliore possibile.
Ancora una volta una scoperta targata MIT, l’incredibile Massachusetts Institute of Technology, di Boston. Una fucina di idee, un calderone di innovazioni che hanno lo scopo di cambiare e migliorare la nostra esistenza.
L’Organizzazione Mondiale per la Sanità (World Health Organization) attraverso i suoi studi, ha affermato che nel prossimo futuro circa 1 miliardo di persone non avranno accesso a fonti di acqua potabile e ben 33 nazioni dovranno far fronte a gravi problemi di approvvigionamento idrico. Inoltre, sempre dagli stessi studi, risulta che 2 miliardi di persone saranno escluse dall’accesso alla rete elettrica, mentre ben 5 miliardi non avranno accesso alle connessioni Internet.
Dallo studio di alcuni scienziati giapponesi dell’Università di Kyoto, è nata la prima rete neurale capace di interpretare i pensieri umani, di decifrarli e trasformarli in immagini che ricalcano il pensiero.
Il tentativo di imitare i ragni nella tessitura delle loro incredibili trame, capaci di resistere a sollecitazioni meccaniche elevate, è stato da sempre uno dei punti di riferimento della ricerca per la realizzazione di nuovi materiali e di nuovi tessuti.
Il cervello umano ha sempre affascinato gli scienziati per la sua capacità di memorizzazione, per la velocità di accesso alle informazioni, per la sua capacità di filtrare tra milioni di queste, quella maggiormente coerente al contesto.
Si chiama Soletair, ed altro non è che un rivoluzionario progetto firmato dal famoso anchorman televisivo, Jamie Hyneman, autore e conduttore della seguitissima serie “MythBusters miti da sfatare”.
Starship Troopers o Mission Impossible, la fantascienza la fa da padrona quando si parla di gadget tecnologici capaci di far fare compiere agli uomini cose ben al di sopra delle loro possibilità. Ma a volte, come spesso possiamo verificare, la realtà supera la finzione e la fantasia soprattutto in ambito militare.
Le grandi aziende internazionali, leader nell’Information Technology, sono tutti i giorni alla ricerca di soluzioni tecniche che possano conquistare gli utenti e di conseguenza fette di mercato.